Separazioni ditruttive tra conflittualità e alienazione. Aspetti psicologici e giuridici
La mancata elaborazione della separazione e dell'assunzione delle reciproche responsabilità nel fallimento della propria unione, da parte della coppia può dar luogo ad un rapporto conflittuale e disfunzionale. I figli vengono coinvolti in triangolazioni familiari, assumendo loro stessi un ruolo attivo nel conflitto, e mettendo in atto di volta in volta strategie per risolvere i propri problemi familiari, che si esprimono anche con il rifiuto verso un genitore a favore dell'altro. L'ambiente sociale e l'ambiente familiare rinforzano l'acquisizione di potere del bambino, che assume un atteggiamento adultomorfico, appoggiando il genitore più potente e svilendo l'altro. In Italia non è stata data rilevanza al fenomeno della Sindrome di Alienazione Parentale e la mancanza di un chiaro e univoco riconoscimento della sindrome da parte della giurisprudenza rende l'attuazione degli interventi un problema complesso. Il volume avanza l'idea di equiparare la PAS ad un abuso psicologico vero e proprio e di intervenire su tutti gli attori con la finalità di far riappropriare i genitori del loro ruolo genitoriale e a perseguire l'interesse dei bambini.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2008
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it