Separazioni patrimoniali e trascrizione. Nuove sfide per la pubblicità immobiliare
Lo scopo della presente ricerca è quello di indagare i complessi rapporti esistenti, nel nostro ordinamento, tra separazione patrimoniale da un lato e trascrizione dall'altro. In generale, la pubblicità, assicurando la conoscibilità legale, viene in tal modo a disattivare la tutela che l'ordinamento accorda ai terzi di buona fede. L'opponibilità degli effetti di una fattispecie, opponibilità che, di regola, nella circolazione immobiliare è assicurata dalla trascrizione, preclude, infatti, al terzo di invocare a sua protezione il principio di tutela dell'affidamento incolpevole, il tutto secondo dei meccanismi di soluzione dei conflitti tipizzati dal legislatore. Volutamente si è scelto di condurre tale indagine dall'angolo prospettico privilegiato della destinazione patrimoniale ex art. 2645ter c.c.: ciò per le ragioni che di seguito si espongono.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2012
-
In commercio dal:1 dicembre 2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it