Sequenze III e VII - CD Audio di Luciano Berio,Heinz Holliger,Cathy Berberian,Juilliard Ensemble
Sequenze III e VII - CD Audio di Luciano Berio,Heinz Holliger,Cathy Berberian,Juilliard Ensemble
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Sequenze III e VII
Disponibilità immediata
8,51 €
8,51 €
Disp. immediata

Dettagli

18 febbraio 2011
8718247710409

Conosci l'autore

Foto di Luciano Berio

Luciano Berio

1925, Oneglia, oggi Imperia

Compositore. Studiò con Ghedini a Milano e nel 1951 con Dallapiccola negli Stati Uniti. Tra i primi a dedicarsi in Italia alla musica elettronica, fondò con Bruno Maderna nel 1954 a Milano lo Studio di fonologia musicale della rai. Ha insegnato in varie università americane (fra l'altro, alla Juilliard School di New York, 1965-71), a Darmstadt (1963), a Colonia e all'ircam di Parigi. Sin dagli anni '50 si accostò alle sperimentazioni dell'avanguardia con un atteggiamento avventuroso, ma guidato da una concretezza empirica che lo ha portato a subordinare gli orizzonti strutturali alle qualità plastiche della materia sonora, come per esempio già appare in Nones per orchestra, su una serie di 13 suoni (1954), nei lavori elettronici imperniati sul rapporto suono/parola (Thema. Omaggio a Joyce,...

Foto di Heinz Holliger

Heinz Holliger

1939, Lagenthal, Berna

Oboista e compositore svizzero. Ha svolto intensa attività concertistica presentando sia il repertorio classico sia musiche d'avanguardia a lui dedicate (come la Sequenza VII di Berio) e contenenti nuovi effetti (armonici, trilli doppi ecc.): Pneuma (1970) per orchestra di fiati; Cardiophonil (1971) per un suonatore di flauto; Quartetto per archi (1974); Scardanelli-Zyklus per flauto, coro, orchestra e nastro magnetico (1975-85). Come compositore si è ispirato alla lezione di Boulez e di Nono.

Foto di Cathy Berberian

Cathy Berberian

1925, Attleboro, Massachusetts

Soprano statunitense di origine armena. Di natura eclettica, i suoi studi spaziarono dalle lettere alla recitazione, dal canto alla danza, alla composizione. Trasferitasi in Italia nel 1949, sposò nel 1950 L. Berio. La sua preparazione musicale e le straordinarie doti vocali le permisero di passare con facilità, e con esiti insuperati, dalla musica antica al cabaret, dal folclore alla sperimentazione contemporanea, godendo della stima di compositori quali Berio stesso, Bussotti, Cage, Stravinskij e altri, che le dedicarono opere ispirate dalla sua vocalità.

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Différences (1958 / 59)
Play Pausa
2 Sequenza III (1966) (für Stimme (Kutter))
Play Pausa
3 Sequenza VII (1969) (für Oboe solo)
Play Pausa
4 Nr. 1 Calmo
Play Pausa
5 Nr. 2 Quasi allegro alla marcia
Play Pausa
6 Nr. 1 Strings In The Earth And Air
Play Pausa
7 Nr. 2 Monotone
Play Pausa
8 Nr. 3 Winds Of May
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail