Sessuale, destino, scrittura. Ai margini della psicoanalisi
Esiste un vero movimento che spinge a "dimenticare Freud", a ridurre la psicoanalisi a dialogo intersoggettivo tra due psichismi, a cancellare la sua natura traumatica in nome del necessario approccio a nuove patologie e a diverse aree della psiche che richiedono nuovi strumenti terapeutici di comprensione. Occorre allora interrogarsi su cosa è depositato nel margine che così si scava nella stessa psicoanalisi, rimettendo in cantiere ciò che è rimasto nello sviluppo della teoria psicoanalitica. Indagare il rimosso è quindi una prospettiva metodologica. E su questo rimosso i lavori qui raccolti rintracciano le prospettive accantonate, le esitazioni e i ripensamenti che costituiscono lo spessore della ricerca freudiana.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1998
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it