I sette peccati capitali di Eduardo De Filippo,Roberto Rossellini,Claude Autant-Lara,Yves Allégret,Carlo Rim,Jean Dreville,Georges Lacombe - DVD
I sette peccati capitali di Eduardo De Filippo,Roberto Rossellini,Claude Autant-Lara,Yves Allégret,Carlo Rim,Jean Dreville,Georges Lacombe - DVD
Dati e Statistiche
Salvato in 15 liste dei desideri
I sette peccati capitali
Attualmente non disponibile
7,99 €
7,99 €
Attualmente non disp.

Descrizione


Sette episodi ispirati ai sette vizi capitali: un professore bisognoso di soldi per l'affitto cerca di guadagnare tempo in attesa che si verifichi il "miracolo" (Avarizia e Ira); durante una cerimonia emerge la miseria di una famiglia di nobili decaduti (Orgoglio); un viandante ai favori di una contadina preferisce la buona cucina rustica (Gola); una giovane vedova pecca di gelosia nei confronti della figlia, ormai divenuta donna (Lussuria); la moglie di un pittore è invidiosa del gatto cui il consorte dedica tutte le sue attenzioni (Invidia); il direttore del Paradiso deve constatare il cattivo esito dell'esperimento di guarire tutti i mali del mondo con la pigrizia (Pigrizia).

Dettagli

1952
DVD
8032134041378

Informazioni aggiuntive

  • Ripley's Home Video, 2016
  • Terminal Video
  • 148 min
  • Italiano (Dolby Digital 1.0 - mono)
  • Italiano per non udenti
  • Full screen
  • trailers; filmografie; interviste: intervista a Turi Basile

Conosci l'autore

Foto di Eduardo De Filippo

Eduardo De Filippo

1900, Napoli

Figlio d'arte, Eduardo de Filippo nasce a Napoli il 24 maggio del 1900, fratello di Titina e Peppino, dalla relazione dell'attore ed autore Edoardo (Eduardo) Scarpetta con la nipote Luisa De Filippo.Nel 1904, Eduardo debutta nel ruolo di giapponesino al Teatro Valle di Roma ne "La geisha", firmata dallo stesso Scarpetta.Dopo quella prima breve esperienza prende parte ad altre rappresentazioni come comparsa o in piccoli ruoli.A 11 anni entra nel collegio Chierchia di Napoli, ma solo due anni dopo interrompe gli studi e continua la sua istruzione sotto la guida del padre, che lo costringe a leggere e ricopiare testi teatrali. Quando capita, il giovane De Filippo partecipa a lavori teatrali e nel 1914 entra stabilmente nella compagnia del fratellastro Vincenzo Scarpetta, nella quale ricopre ogni...

Foto di Roberto Rossellini

Roberto Rossellini

1906, Roma

Regista e sceneggiatore italiano. Cinefilo, studi umanistici alle spalle, inizia a lavorare nel mondo del cinema come montatore e documentarista. L’adesione al partito fascista (dettata dall’esclusivo interesse lavorativo e non da simpatia politica) gli consente di realizzare cortometraggi naturalistici per conto dell’Istituto Luce e di girare il suo primo film, commissionato dal tenente F. De Robertis del Ministero della Marina: La nave bianca (1941), sobrio documentario patriottico avulso dagli schemi retorici dell’epoca, che con i successivi Un pilota ritorna (1942) e L’uomo dalla croce (1943) costituisce la cosiddetta «trilogia del fascismo». Già in queste sue prime opere è possibile individuare le caratteristiche che rimarranno costanti in gran parte della sua produzione: l’attento rigore...

Foto di Eduardo De Filippo

Eduardo De Filippo

1900, Napoli

Figlio d'arte, Eduardo de Filippo nasce a Napoli il 24 maggio del 1900, fratello di Titina e Peppino, dalla relazione dell'attore ed autore Edoardo (Eduardo) Scarpetta con la nipote Luisa De Filippo.Nel 1904, Eduardo debutta nel ruolo di giapponesino al Teatro Valle di Roma ne "La geisha", firmata dallo stesso Scarpetta.Dopo quella prima breve esperienza prende parte ad altre rappresentazioni come comparsa o in piccoli ruoli.A 11 anni entra nel collegio Chierchia di Napoli, ma solo due anni dopo interrompe gli studi e continua la sua istruzione sotto la guida del padre, che lo costringe a leggere e ricopiare testi teatrali. Quando capita, il giovane De Filippo partecipa a lavori teatrali e nel 1914 entra stabilmente nella compagnia del fratellastro Vincenzo Scarpetta, nella quale ricopre ogni...

Foto di Viviane Romance

Viviane Romance

1912, Roubaix

Nome d'arte di Pauline Ronacher Ortmanns, attrice francese. Piccola, bruna, seducente e dal temperamento aggressivo, dopo alcune esperienze nel mondo dello spettacolo, esordisce sul grande schermo con una parte di sfondo nel tragico La cagna (1931) di J. Renoir. La consacrazione a diva del cinema francese avviene però un decennio più tardi con il ruolo della perfida femmina tentatrice nel drammatico La bella brigata (1936) di J. Duvivier. Nelle pellicole seguenti è un'affascinante cantante di night club nell'avventuroso Mademoiselle Docteur (1936) di G.W. Pabst, amante romantica nel mediocre Allarme a Gibilterra (1938) di F. Ocep, passionale eroina nel letterario Carmen (1942) di Christian-Jaque, complice di un delitto nel giallo Panico (1946) di J. Duvivier. Dopo la seconda guerra mondiale...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it