Sette saggi sulla realtà peruviana
La vicenda di questo pensatore peruviano, che a torto o ragione molti hanno voluto avvicinare alla figura di Gramsci, morto in giovane età, dopo aver dato creative dimostrazioni di indipendenza e creatività, continua ad affascinare vecchie e nuove generazioni. Un’opera fondamentale per il pensiero sociologico e marxista latinoamericano che analizza i problemi del Perù all’inizio del XX secolo, come la questione indigena, il problema agrario, l’educazione e la letteratura. Attraverso un punto di vista che combina l’analisi marxista con la realtà peruviana Mariátegui espone come le strutture coloniali e del feudalesimo impediscano lo sviluppo del Paese. La soluzione individuata risiede nell’azione del proletariato per trasformare la società e consolidare il processo socialista.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2026
-
In commercio dal:13 marzo 2026
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it