Seurat, Van Gogh, Mondrian. Il post-impressionismo in Europa. Catalogo della mostra (Verona, 28 ottobre 2015-13 marzo 2016). Ediz. illustrata - copertina
Seurat, Van Gogh, Mondrian. Il post-impressionismo in Europa. Catalogo della mostra (Verona, 28 ottobre 2015-13 marzo 2016). Ediz. illustrata - 2
Seurat, Van Gogh, Mondrian. Il post-impressionismo in Europa. Catalogo della mostra (Verona, 28 ottobre 2015-13 marzo 2016). Ediz. illustrata - copertina
Seurat, Van Gogh, Mondrian. Il post-impressionismo in Europa. Catalogo della mostra (Verona, 28 ottobre 2015-13 marzo 2016). Ediz. illustrata - 2
-50%
Dati e Statistiche
Salvato in 78 liste dei desideri
Seurat, Van Gogh, Mondrian. Il post-impressionismo in Europa. Catalogo della mostra (Verona, 28 ottobre 2015-13 marzo 2016). Ediz. illustrata
Disponibilità immediata
17,00 €
-50% 34,00 €
17,00 € 34,00 € -50%
Disp. immediata

Descrizione


"Ogni rivoluzione, col passare del tempo, esaurisce la sua portata innovativa, e viene riassorbita dal flusso della storia. È quanto avviene anche per l'impressionismo. Dalla prima mostra, nello studio di Nadar, nel 1874, all'ottava e ultima passano dodici anni di capolavori e di entusiasmi. Nella mostra del 1886, nei locali della Maison Dorée di rue Laffitte, compaiono le opere innovative di Seurat e di Signac, che propongono un nuovo modo di concepire e dipingere il colore. Fra i visitatori più colpiti c'è anche Vincent Van Gogh, che ha appena raggiunto a Parigi il fratello Theo. Per i critici più attenti, a cominciare da Felix Fénéon, la parabola dell'impressionismo si è compiuta: si apre una fase nuova, per la quale bisognerà coniare una definizione che dia conto di un confine preciso tra un "prima" e un "dopo". Questa mostra, nata dalla collaborazione tra il Kröller-Müller Museum e Arthemisia e accompagnata dal presente catalogo realizzato da 24 ORE Cultura, parte proprio da questo fondamentale snodo, e presenta le conseguenze internazionali della tecnica introdotta da Seurat. Il termine pointillisme, adottato in Francia e talvolta tradotto in italiano con 'puntinismo', descrive in modo immediato l'aspetto sorprendente di quadri realizzati attraverso l'accostamento di innumerevoli 'puntini'..." (Stefano Zuffi)

Dettagli

2015
5 novembre 2015
236 p., ill. , Brossura
9788866482970

Valutazioni e recensioni

  • Stella
    Bellissimo

    Autori che apprezzo veramente tanto, le descrizioni delle opere sono attente e fluide. Anche la qualità delle immagini è molto buona. Non apprezzo molto il fatto che la copertina sia flessibile, avrei preferito che fosse un libro rilegato ma vabbè fa niente. Lo consiglio però!

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail