Sexus animalus. Tutti i gusti sono nella natura - Emmanuelle Pouydebat - copertina
Sexus animalus. Tutti i gusti sono nella natura - Emmanuelle Pouydebat - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 81 liste dei desideri
Sexus animalus. Tutti i gusti sono nella natura
Disponibilità immediata
18,90 €
-5% 19,90 €
18,90 € 19,90 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Peni a grondaia o peni doppi, a cavatappi o a quattro teste, peni sonori e addirittura staccabili! Vagine immagazzinatrici con spermoteche, clitoridi spinosi e quant'altro: la straordinaria varietà delle forme e strutture genitali è tra gli aspetti più sorprendenti dell'evoluzione animale. A che cosa serve un pene? Perché certe specie non ne hanno, mentre altre ne hanno due? Perché tanta diversità? Si può ipotizzare un'origine comune a tutta questa varietà di forme? Qual è lo scopo del pene? Soltanto trasferire lo sperma o anche ottimizzare la riproduzione? Assicurarsi l'esclusività? Sopravvivere? E, in tutto ciò, che posto hanno le vagine, il clitoride e il piacere? Esisterà davvero nel mondo animale? Quest'opera, illustrata da Julie Terrazzoni, esplora le caratteristiche e le pratiche sessuali di 35 specie animali, dai coccodrilli alle libellule, dagli elefanti alle vipere, ai polpi, ai formichieri, ai ragni... Emmanuelle Pouydebat è etologa e ricercatrice presso il CNRS (il Centro nazionale francese per la ricerca scientifica) e il Muséum National d'Histoire Naturelle di Parigi. I suoi studi si concentrano soprattutto sull'intelligenza animale.

Dettagli

22 ottobre 2020
184 p., ill. , Rilegato
9788867225422

Conosci l'autore

Foto di Emmanuelle Pouydebat

Emmanuelle Pouydebat

Emmanuelle Pouydebat è etologa e ricercatrice al CNRS e presso il Museo di storia naturale di Parigi. Da più di quindici ani studia l’evoluzione del comportamento animale, soprattutto la capacità di manipolazione e l’impiego di utensili. Autrice di saggi e articoli scientifici, ha pubblicato, tra l’altro, L’intelligenza animale. Cervello di gallina e memoria di elefante. Chi l’ha detto che gli uomini sono gli animali più intelligenti? (Corbaccio, 2018).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it