La sfida delle chimere. Realismo, pluralismo e convenzionalismo in filosofia della biologia
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 12,00 €
Una delle domande fondamentali, in filosofia della biologia, è quella riguardante lo status della gerarchia Linneana. Che cosa sono le specie? E i generi e gli altri taxa di livello superiore? Esistono davvero nel mondo là fuori, oppure non sono altro che dispositivi linguistici, o cognitivi in senso lato, utili a mettere ordine in un mondo altrimenti difficilmente maneggiabile? E, se non esistono, allora quando i biologi affermano che certe specie sono a rischio di estinzione, o che ne sono state scoperte di nuove, oppure che certi organismi sono una mescolanza di specie diverse, che significato hanno le loro asserzioni, e che cosa le rende vere (o false)? Questo lavoro affronta tali interrogativi, riportando la filosofia della biologia agli ambiti più generali dell’ontologia e della metafisica, nel tentativo di concedere un riscatto a quelle entità transcategoriali, dagli ornitorinchi alle chimere, dagli ibridi agli OGM, che sembrano mettere in crisi i nostri tradizionali tentativi di classificazione del cosiddetto mondo naturale.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2009
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it