Sfondo educativo, inclusione, apprendimenti
Il volume propone, come testo centrale, la ristampa di «Uno "sfondo" per integrare» (Zanelli, 1986), presenta e sviluppa il costrutto "sfondo integratore", una modalità di intendere la progettazione educativa e uno strumento tesi a costruire quello che, oggi, chiameremmo un contesto educativo inclusivo. Lo «sfondo integratore», infatti, è uno strumento di lavoro che possiede un ampio potere relazionale; è, cioè, capace di favorire il raccordo, la relazione, appunto, fra abilità personali, spazi, momenti, linguaggi diversi in direzione dell'inclusione. L'utilizzo educativo dello «sfondo» favorisce l'inclusione delle differenze perché favorisce la percezione di una «Gestalt», di una configurazione contestuale più ampia di cui le differenze sono parte.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2017
-
In commercio dal:11 dicembre 2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it