Se vogliamo avere un'idea di come potesse essere il nostro Pianeta ai tempi dei dinosauri dobbiamo andare a Komodo. Un'isola vulcanica che galleggia nel Pacifico ai confini fra Indonesia e continente australiano. L'ospite più pericoloso, ma nello stesso tempo anche più in pericolo, di questi luoghi è senza dubbio il drago di Komodo. Un feroce predatore che domina foreste e zone fluviali dell'isola indonesiana. Oggi si contano in tutto meno di 5.000 esemplari e la specie è inserita nella Red List della IUCN e classificata come "vulnerabile". Il Parco Nazionale di Komodo è stato istituito alla fine degli anni Settanta proprio per proteggere il Varano di Komodo, che prende appunto il nome dall'isola principale dell'arcipelago. Dal 1991 il Parco fa parte dei siti considerati patrimonio dell'umanità dall'UNESCO. Ricerche recenti suggeriscono che sia l'ultimo rappresentante di una popolazione di Varanidi molto grandi, diffusi tra l'Indonesia e l'Australia e che si estinsero alla fine del Pleistocene. Pur esistendo sul nostro Pianeta da milioni di anni, l'essere umano è entrato in contatto con il draghi soltanto un secolo fa.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2019
-
In commercio dal:31 luglio 2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it