Shakespeare’s Mirrors
Clear mirrors and The Geneva Bible, revolutionary innovations of the Elizabethan age, inspired Shakespeare’s drive towards a new purpose for drama. Shakespeare reversed the conventional mirror metaphor for drama, implying drama cannot reflect the substance of human nature, and developed a method of characterization, through metadrama, self-awareness and soliloquy, to project St. Paul’s idea of conscience onto the Elizabethan stage. This revolutionary method of characterization, aesthetic existence beyond performance, has long been sensed but remains frustratingly uncategorized. Shakespeare’s Mirrors charts the invention of a drama that staged the unstageable: St. Paul’s metaphysical conception of human nature glimpsed through a looking glass darkly.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:Routledge Studies in Shakespeare
-
Anno:2024
-
Rilegatura:Hardback
-
Pagine:200 p.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it