Ogni lettura è un incontro. Ultimamente mi sono imbattuta in “Shakespeare. Il teatro dell'invidia”, di René Girard: una vera epifania! L'opportunità di accostarmi al testo letterario, e alla realtà, con un'ottica insolita. Chiave d'interpretazione delle opere scespiriane, secondo Girard, è il desiderio mimetico, che anima i rapporti umani e incide sulle micro e macrostrutture della società, dalla famiglia allo Stato. Il Bardo sfida la concezione aristotelica del teatro come catarsi, considerando la scena il luogo in cui il conflitto mimetico, alimentato dall'invidia, s'incarna nei personaggi ed è motore delle loro azioni. Il desiderio, profondo e inconsapevole, di essere come l'altro avvia un processo di indifferenziazione, che non genera armonia, ma rivalità, fino a condizionare i buoni e i cattivi sentimenti, fino a travolgere amicizia, odio e amore. Le complesse argomentazioni di René Girard scaturiscono da un'analisi articolata e rigorosa che, non influenzata dagli assiomi della critica tradizionale, destabilizza il lettore conformista, mette in subbuglio le sue categorie mentali, aprendolo a una visione inaspettata, non solo delle opere di Shakespeare, ma anche del proprio, pur piccolo, universo.
Shakespeare. Il teatro dell'invidia
Attraversando tutta l'opera di Shakespeare, da una commedia giovanile poco frequentata dalla critica quale "I due gentiluomini di Verona" a opere capitali come "Il sogno di una notte di mezza estate" e "Giulio Cesare", fino agli esiti tardi e supremi della "Tempesta" e del "Racconto d'inverno", Girard ha ritrovato in tutti i suoi ingannevoli meandri la drammaturgia del conflitto mimetico, che ha al suo centro il peccato più inconfessabile: l'invidia. Alla fine il risultato è duplice: da una parte la teoria di Girard si riveste del sontuoso tessuto della parola shakespeariana; dall'altra il testo di Shakespeare dà una grossa prova della sua inesauribilità, rivelando scorci, strutture e prospettive sconvolgenti.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:2
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it