Ogni lettura è un incontro. Ultimamente mi sono imbattuta in “Shakespeare. Il teatro dell'invidia”, di René Girard: una vera epifania! L'opportunità di accostarmi al testo letterario, e alla realtà, con un'ottica insolita. Chiave d'interpretazione delle opere scespiriane, secondo Girard, è il desiderio mimetico, che anima i rapporti umani e incide sulle micro e macrostrutture della società, dalla famiglia allo Stato. Il Bardo sfida la concezione aristotelica del teatro come catarsi, considerando la scena il luogo in cui il conflitto mimetico, alimentato dall'invidia, s'incarna nei personaggi ed è motore delle loro azioni. Il desiderio, profondo e inconsapevole, di essere come l'altro avvia un processo di indifferenziazione, che non genera armonia, ma rivalità, fino a condizionare i buoni e i cattivi sentimenti, fino a travolgere amicizia, odio e amore. Le complesse argomentazioni di René Girard scaturiscono da un'analisi articolata e rigorosa che, non influenzata dagli assiomi della critica tradizionale, destabilizza il lettore conformista, mette in subbuglio le sue categorie mentali, aprendolo a una visione inaspettata, non solo delle opere di Shakespeare, ma anche del proprio, pur piccolo, universo.
Shakespeare. Il teatro dell'invidia
René Girard ha sviluppato ormai da molti anni una teoria della società e della violenza che ha mostrato una grande forza ermeneutica, applicandosi via via, e sempre con risultati illuminanti, a materiali antropologici, alla tragedia greca e infine ai testi evangelici. Ed era quasi inevitabile che Girard mettesse il suo pensiero alla prova su Shakespeare, poiché nulla come Shakespeare dà l’impressione di una realtà totale e proteiforme, che sfugge beffardamente a ogni tentativo di definizione. E così è senz’altro – ma è vero anche, come questo libro documenta in modo stringente, che Shakespeare è il più ricco laboratorio dove osservare le categorie elaborate da Girard nel loro peculiare movimento: quella spirale che, a partire dal desiderio dell’essere di un altro (il "desiderio mimetico"), innesca un conflitto la cui violenza è domata solo sporadicamente mediante il sacrificio di una vittima designata, il "capro espiatorio". Attraversando l’intera opera di Shakespeare, da una commedia giovanile poco frequentata dalla critica quale "I due gentiluomini di Verona" a opere capitali come "Sogno di una notte di mezza estate", "Giulio Cesare" e "Troilo e Cressida", fino agli esiti tardi e supremi del "Racconto d’inverno" e della "Tempesta", Girard ha ritrovato in tutti i suoi ingannevoli meandri la drammaturgia del conflitto mimetico, che ha al suo centro il peccato più inconfessabile: l’invidia. Il risultato è doppiamente felice: da un lato la teoria di Girard si riveste del sontuoso tessuto della parola shakespeariana, dall’altro il testo di Shakespeare, crivellato da secoli di glosse critiche, conferma la sua inesauribilità, rivelando scorci, strutture e prospettive sconvolgenti che la critica anteriore non aveva saputo percepire.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows