Lo shareholder engagement negli studi di corporate governance. Un'analisi empirica mediante la Qualitative Comparative Analysis
Il lavoro evidenzia alcuni aspetti evolutivi negli studi di corporate governance tanto in riferimento agli aspetti di shareholder engagement, quanto nell'approccio di analisi adottato. La tesi proposta è che il voto, espresso sulla base della norma say on pay, vada oltre il singolo voto sulla politica di remunerazione e sia un modo attraverso il quale gli azionisti si esprimano in merito alla gestione dell'attività dell'impresa. Il risultato di tale voto può produrre sia effetti diretti sulla politica di remunerazione, sia "indiretti", in quanto stimola un dialogo tra azionisti di maggioranza e minoranza. Basandosi su tale prospettiva, il lavoro individua configurazioni di governance, mediante la Qualitative Comparative Analysis, in cui il maggior dissenso è proxy dell'attivismo azionario. Nel lavoro, l'attivismo è, quindi, riletto nell'ottica della politica di "sostenibilità proprietaria", intesa come comportamenti messi in atto dagli azionisti nel tentativo di ricercare un maggior equilibrio, ovvero una consonanza orientata a garantire una più elevata sostenibilità tra tutti gli attori.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2019
-
In commercio dal:8 febbraio 2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it