Sharing the Fire: Outline of a Dialectics of Sensitivity - Luce Irigaray - cover
Sharing the Fire: Outline of a Dialectics of Sensitivity - Luce Irigaray - cover
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Sharing the Fire: Outline of a Dialectics of Sensitivity
Disponibilità in 2 settimane
38,00 €
38,00 €
Disp. in 2 settimane

Descrizione


Whilst he broaches the theme of the difference between the sexes, Hegel does not go deep enough into the question of their mutual desire as a crucial stage in our becoming truly human. He ignores the dialectical process regarding sensitivity and sensuousness. And yet this is needed to make spiritual the relation between two human subjectivities differently determined by nature and to ensure the connection between body and spirit, nature and culture, private life and public life. This leads Hegel to fragment human subjectivity into yearnings for art, religion and philosophy thereby losing the unity attained through the cultivation of a longing for the absolute born of a desire for one another as different. Furthermore, our epoch of history is different from the Hegelian one and demands that we consider additional aspects of human subjectivity. This is essential if we are to overcome the nihilism inherent in our traditional metaphysics without falling into aworse nihilism due to a lack of rigorous thinking common today. The increasing power of technique and technologies as well as the task of building a world culture are two other challenges we face. Our sexuate belonging provides us with a universal living determination of our subjectivity – now a dual subjectivity - and also with a natural energy potential which allows us to use technical resources without becoming dependent on them.

Dettagli

Testo in English
210 x 148 mm
9783030283292

Conosci l'autore

Foto di Luce Irigaray

Luce Irigaray

1930, Blaton

Filosofa, linguista e psicoanalista belga.Luce Irigaray è considerata una delle più importanti filosofe contemporanee. Il nucleo attorno al quale si sviluppa il suo pensiero è il tema dell'alterità: muovendo da quella di genere e identificando il femminile come la più significativa rimozione operata dalla cultura occidentale.Membro dell'École freudienne de Paris, dalla quale fu allontanata nel 1974 per la presunta radicalità delle sue tesi, è, dal 1985, docente all'École des hautes études en sciences sociales di Parigi.Tra le sue opere recentemente tradotte in italiano ricordiamo: Elogio del toccare (Il melangolo 2013), All’inizio, lei era (Bollati Boringhieri 2013), Condividere il mondo (Bollati Boringhieri 2009)...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail