Si può ancora essere galanti?
Cosa rimane della galanteria oggi? «Mito francese», «libertà di importunare» o «cultura dello stupro», questo feticcio culturale è diventato uno spaventapasseri. Più che una nozione fissa, è stata fin dall’inizio un vero e proprio campo di battaglia per le donne nell’esplorare le relazioni di genere, il consenso sessuale e il rifiuto del matrimonio. Tuttavia, il dibattito in questi termini rischia di oscurare la ricchezza e la complessità della galanteria. Jennifer Tamas ne ripercorre le origini e lo sviluppo chiedendosi se sia un concetto davvero superato: anziché sessualizzare la galanteria, non è forse necessario galantizzare il sesso per renderlo più giocoso, più rispettoso e gioioso? Una rinnovata attenzione all’altro, ascoltandolo e rendendolo vero interlocutore, può costituire la base di una nuova civiltà sessuale?
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it