Si regalavano infamie. Antonina e Teodora le potenti di Bisanzio - Liliana Madeo - copertina
Si regalavano infamie. Antonina e Teodora le potenti di Bisanzio - Liliana Madeo - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Si regalavano infamie. Antonina e Teodora le potenti di Bisanzio
Disponibilità immediata
10,00 €
10,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Due femmes fatales, amiche per la pelle e potenti, fascinose e sfrontate, perfide e magnanime, uscite dai bassifondi e ascese ai vertici della società nella Bisanzio del VI secolo d. C., groviglio di congiure, rivalità, conflitti religiosi, scontri fra Oriente e Occidente. Vedova di un mercante antiocheno e madre di una nidiata di figli, Antonina non è né bella né giovane quando sposa il generale bizantino Belisario (che fu fermato dalle possenti mura di Napoli, e la conquistò nel 536 penetrandovi attraverso l’acquedotto sotterraneo). Antonina subito diventa un personaggio di spicco, rivelandosi capace come nessun’altra donna di rendere possibile l’impossibile. Depone un pontefice e lo fa imprigionare. Manovra perché un altro papa abbandoni Roma, il soglio pontificio, e vada a Bisanzio a misurarsi con la sovrana che al credo da lui promulgato si oppone. Tende un micidiale tranello a uno dei più potenti ministri e lo porta alla rovina. Si innamora di un giovane che insieme con il marito aveva adottato, lo esibisce e nello stesso tempo difende con le unghie e coi denti il suo matrimonio. Tra l’amante e un figlio che ha rivelato a Belisario l’adulterio di cui si è macchiata, sceglie l’amante e perseguita il figlio che verrà imprigionato, torturato. Degli schiavi che hanno messo il generale al corrente della sua tresca amorosa fa sparire persino i resti. Manipolare la verità e uscire indenne dalle situazioni a rischio fra cui si muove le è possibile grazie al sostegno della sovrana di cui è ormai una sorta di alter ego. Si sono conosciute quando Teodora, poco più che ventenne, viene cacciata dal governatore della Pentapoli, di cui era stata l’amante, e torna a casa impiegandoci tre anni, incontrando via via i maestri di dottrina e teologia da cui non si distaccherà mai e che la metteranno in conflitto persino con il marito imperatore, Giustiniano. Una volta a Bisanzio, e diventate mogli dei due uomini ai vertici della società, ricominciano la loro vita. Hanno entrambe assaporato le umiliazioni, le rabbie degli emarginati, e la loro sete di potere, di onori, di ricchezza è inesausta. Con Antonina al fianco, la sovrana si concede piaceri come l’umiliazione di venerabili seniores, di matrone altezzose, di aristocratici schizzinosi davanti alla prospettiva di sposare fanciulle provenienti dal mondo vituperato dello spettacolo. Di lei si serve per accusare, imprigionare, ridurre al lastrico chi non le tributa i dovuti onori. Con lei vigila perché siano efficienti le istituzioni che ha fatto nascere in difesa delle prostitute, a tutela delle vedove, delle attrici “pentite”, delle donne in difficoltà. Antonina, amata, protetta, consultata dal generale è sempre al fianco del marito sui fronti di guerra in Africa, in Italia, in Oriente, e in perenne collegamento con l’amica del cuore. Fino al giorno in cui Teodora muore, nel 548, lasciando – sul tappeto - un suo desiderio da realizzare. Ad Antonina spetta l’ultima parola? E lei la pronuncia. Nel modo più provocatorio che conosca. Con effetti che saranno clamorosi …..

Informazioni dal venditore

Venditore:

Le Case di Carta Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Titolo: Si regalavano infamieAutore: Liliana MadeoEditore: Tullio Pironti EditoreAnno: 2021In brossura. In buone condizioni.

Immagini:

Si regalavano infamie. Antonina e Teodora le potenti di Bisanzio

Dettagli

300 p., Brossura
9788879377652

Conosci l'autore

Foto di Liliana Madeo

Liliana Madeo

Liliana Madeo, giornalista e scrittrice, è inviata speciale del quotidiano La Stampa, nonché direttrice del periodico femminista Differenze. Si è occupata di grandi fatti di cronaca (dal terrorismo alla criminalità organizzata), di iter legislativi su problemi sociali (dalla legge sulla droga a quella sull'aborto), di tematiche quali femminismo, consultori, carceri, archeologia, arti figurative e letteratura. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: Gli scariolanti di Ostia antica. Storia di una colonia socialista (1989, Premio Donna nella sezione Opera prima 1990), Donne di mafia. Vittime, complici e protagoniste (1994), Donne cattive. Cinquant'anni di vita italiana (1999), Ottavia. La prima moglie di Nerone (2006). 

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it