Siamo tutti pesci dello stesso mare
"L'idea di raccogliere in un unico testo il lavoro che ho svolto con i miei alunni di terza è nato dal desiderio di fermare il tempo, quel tempo che passa e cancella attimi preziosi di vita. La parola scritta cattura quegli attimi, dà corpo e forma a idee, pensieri, stati d'animo e li restituisce alla memoria. Ecco quindi delinearsi un 'libro', che per i bambini rappresenta l'apoteosi della parola scritta; quell'oggetto 'libro' che hanno iniziato a maneggiare timidamente poco dopo i primi giorni di scuola, che adesso sfogliano con destrezza per scoprirvi chissà quale avventura, che ascoltano rapiti tutte le mattine ormai da due anni e che è diventato il nostro rito di apertura, di cui non si può più fare a meno. Ci riappacifica, ci rasserena, dà un valore aggiunto alle nostre mattinate. Mi piacerebbe che questo libro trasmettesse ai lettori la passione che i miei alunni hanno profuso nel mettersi in gioco con attività a volte divertenti, a volte difficili, a volte semplicemente strane. Si sono tuffati senza riserve nel mare della fantasia e hanno nuotato nelle spoglie del pesce che più li rappresenta. La scelta del mare come tema da sviluppare è legata al momento."
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2014
-
In commercio dal:16 gennaio 2014
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it