Il libro vuole dimostrare che bisogna mirare sempre di più alle nicchie nella conduzione di campagne marketing. Tuttavia le tesi che porta a supporto di questa teoria sono di una leggerezza incredibile. Il primo esempio è il grafico che vedete sul retro della copertina, che poi è lo stesso delle pagine 43, 44 e 54 (nei primi due casi ci sono rispettivamente due e una curva in meno): cambiano i contenuti, ma la curva è sempre la stessa. Identica. Il motivo è che il grafico non si basa su alcun dato, serve solo a illustrare graficamente che oggi "gli strambi sono più numerosi dei normali" (cit). Il secondo esempio di tesi leggere è la case history. Nel libro si trovano esempi delle affermazioni dell'autore in una riga, senza dati, senza fonti. "Val la pena notare che dieci anni fa ESPN era considerato un eccentrico outsider, dove era poco consigliabile investire in pubblicità" (cit). Chi lo considerava outsider? Perché era poco consigliabile investire in pubblicità? Il libro è pieno di frasi come questa.
Siamo tutti strambi. La nuova era del marketing su misura
La massa fiduciosa e indifferenziata che per decenni ha comprato di tutto senza pensarci troppo si è estinta. L'uomo-medio, il normale tanto amato dalle aziende di tutto il mondo, è scomparso e le "variazioni rispetto alla media" si moltiplicano alla velocità della luce. È iniziata l'era degli strambi, quelli che si organizzano in tribù, si sentono diversi e si ostinano a voler scegliere che cosa piace loro e cosa no. La rivoluzione digitale li ha fatti crescere e proliferare, rendendo più forte la loro voce. Ora nel mondo ci sono milioni di gruppi i cui membri rispettano, ammirano e sostengono idee e comportamenti che gli "esterni" considerano strambi, ma che ai loro occhi sono null'altro che la normalità (la loro normalità). Eccoli, i nuovi ricchi: non necessariamente chi ha tanti soldi in tasca, ma chi è consapevole di avere libertà di scelta. E vuole sfruttarla fino in fondo. L'autore de" La mucca viola" lancia la nuova parola d'ordine: oggi per vendere un prodotto, diffondere un'idea o comunicare un brand bisogna parlare proprio agli strambi, confrontarsi con loro e - perché no? - diventare strambi.
Venditore:
Informazioni:
Edizione Sperling - Varia - settembre 2011 - in COPERTINA RIGIDA rivestita di sovracoperta illustrata e ben conservata. Pagine all'interno leggermente imbrunite fattore tempo ma volume in ottime condizioni. Disponibilità immediata e spedizione con corriere tracciata. . 125 Ottimo (Fine) Edizione Sperling - Varia - settembre 2011 - in COPERTINA RIGIDA rivestita di sovracoperta illustrata e ben conservata. Pagine all'interno leggermente imbrunite fattore tempo ma volume in ottime condizioni. Disponibilità immediata e spedizione con corr
Immagini:

-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2011
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it