Audio/video eccellenti,il film è ad alta suspence,ma personalmente mi aspettavo un poco di azione in più
In una zona di confine tra Stati Uniti e Messico, dove la legge non conta, Kate è un'agente dell'FBI giovane e idealista, arruolata dal funzionario di una task force governativa per la lotta alla droga per compiere una missione speciale. Sotto la guida di un ambiguo e impenetrabile consulente la squadra parte per un viaggio clandestino, costringendo Kate a mettere in discussione tutto ciò in cui crede per riuscire a sopravvivere.
Venditore:
-
Regia:
-
Interpreti:
-
Paese:Stati Uniti
-
Produzione:Notorius Pictures, 2016
-
Distribuzione:Eagle Pictures
-
Durata:121 min
-
Lingua audio:Italiano (DTS 5.1 HD);Inglese (DTS 5.1 HD)
-
Lingua sottotitoli:Italiano
-
Formato Schermo:2,35:1
-
Contenuti:spot tv; interviste; dietro le quinte (making of): Alejandro - Scontro al confine - Kate Macer
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
Protagonista costante di questo film è la realtà violenta e incontrollata dei cartelli della droga messicani. Bravi gli attori nel ruolo recitativo che si trovano a ricoprire: Emily Blunt nella parte di una giovane agente dell'FBI, fragile e di sani principi; Benicio Del Toro nella parte del killer cui fa riferimento il titolo del film, dall'atteggiamento scuro e ambiguo, animato da sentimenti di giustizia, ma una giustizia privata e ad ogni costo che sfocia nella vendetta. Questi due personaggi rappresentano benissimo il dualismo dell'intero film tra legge e giustizia da un lato, e illegalità e vendetta dall'altra. E molto spesso i confini della legalità verranno spostasti per permettere maggiori margini d'azione per raggiungere l'obiettivo di combattere i cartelli. La storia procede in modo abbastanza piatto durante tutta la durata del film, con pochi momenti di azione e di reale suspense. Bello il momento in cui si scopre la vera identità, nonchè reale motivazione, del Sicario. Trama semplice, ma efficace se solo fosse stata gestita con maggiore attenzione e il film fosse stato costellato di momenti di maggiore enfasi.
-
Andrea Marino 01 dicembre 2017
In "Sicario" Denis Villeneuve, gioca con le atmosfere e le tematiche tipiche del thriller/noir, raccontando una storia, certamente non nuovissima come idea, da un punto di vista sicuramente originale. Poca azione e molto approfondimento psicologico dei personaggi, pathos e dialoghi brillanti, riescono a ricreare molta più tensione e scene dall'enorme impatto emotivo. Anche la tematica centrale, il sottile confine tra bene e male, in un ambiente come quello della lotta al narcotraffico tra USA e Messico, è approfondito benissimo anche grazie alle stupende interpretazioni del cast. Un occhio di riguardo va alla regia, sicuramente ottima e alla fotografia, davvero eccezionale. Consigliato vivamente a tutti
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it