Sicilia in Italia. Per la storia culturale e sociale della Sicilia nell'Italia unita - Giuseppe Galasso - copertina
Sicilia in Italia. Per la storia culturale e sociale della Sicilia nell'Italia unita - Giuseppe Galasso - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Sicilia in Italia. Per la storia culturale e sociale della Sicilia nell'Italia unita
Disponibilità immediata
7,70 €
-30% 11,00 €
7,70 € 11,00 € -30%
Disp. immediata

Descrizione


La Sicilia ha conosciuto già dalla prima metà del secolo XIX un «grande ritorno» dell'isola al ruolo di grande terra di cultura. Ruolo che essa ha più volte esercitato nel passato: da Amari a Gentile, da Verga a Pirandello, da Basile a Guttuso, numerosissimi i nomi dei protagonisti di questo «ritorno». Nello stesso tempo una grande trasformazione economica e sociale si produceva nell'isola, con grandi capitani d'industria come i Florio, con momenti di grande rilievo come i Fasci Siciliani. Siciliana è stata in gran parte la classe dirigente e di governo dell'Italia contemporanea. Eppure l'isola non è uscita da una condizione di minore sviluppo e di singolare, e talora deteriore, realtà civile rispetto ad altre regioni italiane. Ha covato la patologia criminale della mafia; si è chiusa nei suoi particolarismi, ai quali lo stesso conseguimento dell' autonomia regionale ha finito col servire, più che essere servita; ha elaborato un suo particolare meridionalismo; ha accentuato fino a Sciascia la particolarità esistenziale del siciliano; ha bruciato in caotici e distorti sviluppi urbani ed agrari, produttivi e commerciali, le ripetute attese di crescita ripropostesi nel corso di un secolo e mezzo. Ma la Sicilia non è un mistero e non è un destino. È una grande vicenda umana, che si apre allo storico con una suggestiva ricchezza di forme e di individualità. Sicilia in Italia afferma questo in contrapposto a orgogli, a incomprensioni parimenti infondati, mostrando la molteplice problematicità della storia di una grande regione, il cui ingresso e la cui partecipazione alla modernità non sono reversibili.

Codice interno:

gz34

Condizioni: 

Molto buono, segni lievi dovuti al fattore tempo,qualche  fioritura sparsa e segno a matita

Autore:

Giuseppe Galasso

Pubblicazione:

Catania

Collana:

 I territori dello storico, 5

Lingua:

Italiano

Pagine:

XIII-292 pp., brossura

Dimensione:

13,5x21 cm.

. XIII-292. . Molto buono (Very Good). . . .

Informazioni dal venditore

Venditore:

Zefiro libri Vedi tutti i prodotti

Immagini:

Sicilia in Italia. Per la storia culturale e sociale della Sicilia nell'Italia unita

Dettagli

  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2570072247835

Conosci l'autore

Foto di Giuseppe Galasso

Giuseppe Galasso

1929, Napoli

Storico e studioso di statura europea, meridionalista di primo piano, esponente politico e saggista, professore emerito dell’Università di Napoli Federico II e promotore della “legge Galasso” per la protezione del paesaggio.Nato a Napoli il 19 novembre 1929, Galasso aveva vinto nel 1953 una borsa di studio all’Istituto italiano di studi storici fondato da Benedetto Croce. Galasso era rimasto negli anni fedele al pensiero del grande filosofo idealista, al quale aveva dedicato il saggio Croce e lo spirito del suo tempo (Laterza). Si era affermato come storico dell’Età moderna, con grande attenzione anche al Medioevo e al Risorgimento. Aveva aderito al Partito Repubblicano di Ugo La Malfa e di Giovanni Spadolini, per il quale era stato deputato dal...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail