La Sicilia nell'oratoria attica
La produzione oratoria attica costituisce una fonte inesauribile di informazioni: un corpus di orazioni ascrivibile ad un periodo circoscritto fra la fine del V e il IV secolo a.C., attraverso cui è possibile integrare la tradizione storica riguardo agli eventi più significativi della vita pubblica ateniese e al cui interno sono presenti copiosi riferimenti alla storia siceliota. L'indagine si è articolata sostanzialmente in due parti precedute da due brevi capitoli introduttivi, relativi ai rapporti intercorsi fra gli oratori e la Sicilia. I passi tratti dalle orazioni rimandano a due momenti della storia siceliota: la politica occidentale di Atene di V secolo a.C., che trova il suo momento più importante nella spedizione del 415 a.C., e Dionisio I, che, in grado di condizionare la politica estera ateniese, si inserisce nella grande politique internazionale.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it