Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
I siciliani
Disponibilità immediata
500,00 €
500,00 €
Disp. immediata

Informazioni dal venditore

Venditore:

Studio Bibliografico Marini
Studio Bibliografico Marini Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

<p>Testi di Dominique Fernandez e Leonardo Sciascia. Fotografie in bianco e nero di Ferdinando Scianna</p> 8vo (cm 24x32). pp. XVIII+166. Significativa doppia dedica con firme autografe dell'Autore a piena pagina, ad un fotografo italiano e a Vittorio Sifo, il Mago di Tobruk, nato ad Acate, in provincia di Ragusa, nel 1937. Fu famoso in Italia e all'Estero per i suoi poteri fluidici, per la veggenza e le guarigioni. Fu ucciso dalla mafia a Niscemi nel 1983 (Substantial inscription signed by the Author to an Italian photographer and an Italian character known as the Tobruk Magician). Ottimo (Fine). . Prima edizione (First Edition). . <p><em>"Queste fotografie di Scianna che raccontano la Sicilia (la Sicilia com'? per i siciliani, com'? nei siciliani) sono appunto le cristallizzazioni di un lungo processo di conoscenza; e di amore anche, e di odio: perch? la Sicilia ? sempre, per un siciliano, anche se a diversi livelli di consapevolezza e di equlibrio, come la donna dell'antico poeta: <strong>nec sine te, nec tecum vivere possum</strong>". E ad accompagnarle, a scrivere un testo che le accompagnasse (non che le spiegasse, poich? ovviamente non hanno bisogno di essere spiegate), mi ? parso di non poter fare nulla di meglio che aggiungere altre cristallizzazioni: <strong>cristallizzazioni linguistiche</strong>, di un lessico particolarissimo, di una particolarissima paremiografia, cos? come le ritrovo nella memoria, nella "camera oscura" della memoria, e che sono effettualmente gli elementi su cui si fonda una vera conoscenza - e in questo caso la mia conoscenza del paese in cui sono nato, in cui ho passato l'infanzia e la giovinezza" (dal testo di Sciascia).<br /><br /><strong><a href="https://www.youtube.com/watch?v=R_VvhwOCrVQ" target="_blank" rel="noopener">GUARDA IL VIDEO</a></strong></em></p>

Immagini:

I siciliani
I siciliani
I siciliani
I siciliani

Dettagli

XVIII-165 p., ill.
9788806098117

Conosci l'autore

Foto di Ferdinando Scianna

Ferdinando Scianna

1943, Bagheria

A Bagheria inizia a dedicarsi alla fotografia ancora giovanissimo, agli inizi degli anni Sessanta, raccontando per immagini la cultura e le tradizioni della sua terra. Decide molto presto di diventare fotografo. Già i primi ritratti delle persone di Bagheria, che Scianna ritrae con tono partecipe e curioso, risultano carichi d’intensità. Nel 1961 si iscrive a Lettere e Filosofia all’Università di Palermo, e la sua passione per la fotografia inizia a strutturarsi. Conosce il critico Cesare Brandi e Enzo Sellerio, a cui mostra le proprio foto. Sono anche gli anni in cui si forma una coscienza politica determinante per l’evoluzione della sua fotografia, così come il vincolo con la propria terra d’origine e le tradizioni siciliane. Circa due...

Foto di Dominique Fernández

Dominique Fernández

1929, Neuilly-sur-Seine (Parigi)

Romanziere e saggista francese è figlio del critico Ramon. L’ampia bibliografia di Dominique Fernandez comprende libri di viaggio, critica letteraria, saggi, romanzi. L’autore è stato insignito di prestigiosi riconoscimenti quali il Prix Médicis nel 1974 (Porporino ovvero I misteri di Napoli), e il Goncourt nel 1982. La maggior parte della sua produzione è tradotta nella nostra lingua.

Foto di Leonardo Sciascia

Leonardo Sciascia

1921, Racalmuto

Leonardo Sciascia è stato uno scrittore e uomo politico italiano. Esordisce sotto il segno di una prosa poetica (Favole della dittatura, 1950; La Sicilia, il suo cuore, 1952) che lascia però presto il passo ad una vena che si rivelerà per lui più feconda. A dire dello stesso Sciascia, la sua cifra più autentica affonda infatti le radici in «una materia saggistica che assume i modi del racconto». Questa direzione è subito evidente fin da Le parrocchie di Regalpetra (1956) e Gli zii di Sicilia (1958), che mostrano come gli spunti di cronaca isolana si sappiano fare pretesto e cornice per indagare sul costume sociale e le sue degenerazioni.Esempi ancor più compiuti in tal senso saranno Il giorno della civetta (1961) e A ciascuno...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail