Sicurezza stradale. Un approccio scientifico a un problema tecnico e comportamentale. Con aggiornamento online
Tutti i governi dei Paesi dotati di una consolidata rete stradale stanno orientando i propri investimenti sull'adeguamento delle infrastrutture esistenti, in particolare tenendo conto della sicurezza stradale. Dopo i primi capitoli dedicati alla Misura della Sicurezza Stradale e alle principali Teorie di Incidentalità e Modelli Comportamentali, il testo affronta i concetti basilari della Incidentalità e del Rischio, descrivendo successivamente la Situazione Normativa in Italia al 2015 e le relative Criticità. Viene poi esplicitato il metodo dell'HSM attualmente utilizzato negli USA e viene effettuato un confronto con le Linee Guida italiane. Di seguito viene descritta una nuova metodologia, basata sulla definizione del Diagramma della Aderenza ed uno dei principali metodi attualmente utilizzati negli USA per effettuare la diagnosi di incidentalità. Infine viene proposto un nuovo protocollo di progetto, con la calibrazione per l'Italia del metodo HSM e viene descritto un esempio completo di applicazione progettuale. Il volume è inoltre corredato di file elettronici per approfondimenti bibliografici e per agevolare le procedure di calcolo di progetto.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it