La siège de Corinthe
Nel 1826 Gioachino Rossini realizzò un adattamento per il pubblico parigino della sua opera seria del 1820 Maometto II, intitolandola Le siège de Corinthe. L’opera originale presentava già diversi elementi tipici dello stile francese di quegli anni come le arie dai toni eroici e la caratterizzazione dei personaggi per mezzo della scrittura orchestrale, ma il compositore pesarese decise di compiere un completo rimaneggiamento, che si concretizzò in un vero e proprio tour de force, al punto che – grazie al suo soggetto storico e alla sua tragica conclusione – Le siège de Corinthe è oggi considerato tra i primi capolavori del grand-opéra. Per essere eseguita nel modo migliore, quest’opera tragica e dai toni austeri richiede interpreti energici e ricchi di personalità, qualità che i due protagonisti Lorenzo Regazzo e Majella Cullagh e il direttore Jean-Luc Tingaud possiedono in abbondanza, come si può notare da questa teatralissima edizione del capolavoro rossiniano.
-
Compositore:
-
Supporto:CD Audio
-
Numero supporti:2
Disco 1
Disco 2
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it