Sigismondo
Libretto di Giuseppe Foppa
Presentato in anteprima nel 1814 al Teatro La Fenice, il “Sigismondo” di Rossini è oggi una vera rarità. Presumibilmente la vicenda su cui si basava non aveva alcun appeal per il pubblico di allora, ma dal punto di vista musicale il lavoro non è inferiore a “L’italiana in Algeri”, scritta durante l'anno precedente, o al "Barbiere di Siviglia", che seguì due anni dopo. Il soggetto dell'opera (una donna maliziosamente screditata viene respinta dal marito e vive nascosta fino a quando non viene ritrovata, riabilitata e ricongiunta con lui) è esposto in stati estremi di sofferenza mentale, dopo il delirio alla fine verrà alla luce la verità. La registrazione di questo lavoro è tratta da una performance in forma di concerto, che vede come protagonisti il mezzosoprano Marianna Pizzolato e il tenore Kenneth Tarver, artisti che hanno molta familiarità ed esperienza con la musica di Rossini.
-
Compositore:
-
Supporto:CD Audio
-
Numero supporti:2
Disco 1
Disco 2
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it