Libro Il significato dell'esistenza romanzo Carlo Fruttero
Libro Il significato dell'esistenza romanzo Carlo Fruttero
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Il significato dell'esistenza romanzo
Disponibilità immediata
20,00 €
20,00 €
Disp. immediata

Descrizione


I ed. in volume, collezione "Scrittori italiani e stranieri". Il romazo, "arricchito di un inedito "capitolo zero" esce ora in volume dopo essere apparso a puntate su un quotidiano milanese (. . .). "Da Torino all'Oracolo di Delfi: amore, spionaggio, inseguimenti e suspense in un comicissimo "romanzo d'appendice" dei nostri catastrofici tempi". Non a caso gli stessi F&L, in una recente dichiarazione all'ONU, hanno dato questo fermo, orgoglioso, consapevole riassunto della loro ultima fatica" (dalla recensione del libro in quarta di sovracc.). Indice: Capitolo zero. La crisi di Monaco - Parte prima. I misteri dell'Orient-Express (Una missione pericolosa - Potenze nell'ombra - Il trucco del binario 15 - Una tremenda confessione - Una fermata non prevista - La Sconosciuta dell'Orient-Express - Corrispondenti nella notte) - Parte seconda. Il segreto ell'Ellade (La città morta - Nella cisterna sotterranea - Con la Panzer-Tours - Milano in linea - L'indizio del tripode - Una domanda cruciale - La città dell'Oracolo - La scala proibita - Un salto qualitativo - Il mistero della ragazza-uccello - La Dea sulla terrazza). In-16 grande, pp. 152, cart., sovraccoperta illustrata a colori al primo piatto (sovraccoperta di Ferenc Pintér). Stato buono (stato d'uso della sovraccoperta ai margini con piccole abrasioni e piccoli strappi - sempre in sovraccoperta, zone bianche leggermente ingiallite)

. pp.146. . Buono (Good). . . .

Informazioni dal venditore

Venditore:

De Carlo Libri
De Carlo Libri Vedi tutti i prodotti

Dettagli

  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2570120323290

Conosci l'autore

Foto di Carlo Fruttero

Carlo Fruttero

1926, Torino

Nato a Torino il 19 settembre 1926, dopo gli studi universitari (in quegli anni conobbe Calvino) Fruttero, nel 1947, andò in Francia, dove fece molti mestieri ma soprattutto iniziò a tradurre per Giulio Einaudi. Ben presto la passione per la scrittura divenne centrale nella sua vita, e nel ’52 avvenne l’incontro più importante: quello con Franco Lucentini, non solo grande amico, ma anche metà della coppia a venire. Lucentini, romano, si trasferì a Torino, ed entrambi vennero assunti da Einaudi come redattori: traducevano Borges e Beckett, ma nel frattempo "scoprivano" la fantascienza. Nel ’61 prima uno poi l’altro passarono alla Mondadori, per dirigere «Urania», la prima collana di fantascienza, rimasta punto di riferimento...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it