“La signora Bauhaus” racconta la storia dell'attività compiuta da Ise per la realizzazione del Bauhaus, dove arte e artigianato incontrano la produzione industriale. Il romanzo è il ritratto di una donna che ha realizzato, insieme al marito, un sogno. Ise Frank conosce Gropius, nel 1923, se ne innamora e si appassiona della scuola, e della filosofia del Bauhaus. Rinuncia alla sua carriera per aiutare il marito. La storia, non la ricorda. La vita di una donna energica, brillante in grado di vedere e risolvere i problemi economici della scuola, in grado di descrivere e divulgare l’innovazione. Il romanzo è arricchito da riferimenti storici, dalla presentazione di architetti e designer, dalla descrizione del loro pensiero e delle loro opere. Marcel Breuer,sedia Wassily, con struttura portante in tubi di metallo e seduta in cuoio. Bruno Taut, suo saggio “l'appartamento abitabile” . Ho apprezzato le descrizioni delle sale in cui nascono gli arredi, i laboratori dove vengono studiati i materiali, dove le idee prendono forma e i materiali si piegano per diventare elementi di arredo. La storia del Bauhaus è anpche la storia del pensiero nazista che è la causa della sua chiusura in Germania. Ise e pronta per la riapertura oltreoceano, a tornare nell’ombra, a fare firmare al marito i suoi scritti appena si accorge che l’America non tollera ancora una donna come lei. L'importanza di Ise Frank nella storia del Bauhaus è sottolineata dalla frase che viene ripetuta spesso, pronunciata da Gropius e dalla madre di Ise : “Ise, ho bisogno di te”. Queste parole assumono un significato estremamente diverso, tragico quando pronunciate dalla madre, d'affetto e di stima dette da Gropius. Nel romanzo vengono presentate tre figure femminili molto interessanti: Ise frank, Manon Gropius e Irene Hecht. Manon Gropius, donna energica, decisa e schietta, anche nei confronti del figlio che sostiene ma ne riconosce i difetti. E la fotografa, Irene Hecht, donna in carriera.
La signora Bauhaus
Germania, maggio 1923. La ventiseienne Ise Frank siede tra i banchi dell’Università tecnica di Hannover, sebbene non sia un architetto, né tantomeno una studentessa di quell’ateneo. Ise, che lavora come libraia, giornalista e critica letteraria a Monaco, si trova lì per assistere all’insolita conferenza in programma quel giorno. Sul palco c’è un uomo con un vestito di lana pettinata grigio scuro, un papillon di seta bordeaux e un portamento da capitano di cavalleria. Si chiama Walter Gropius ed è il fondatore del Bauhaus, una scuola di arte e architettura il cui obiettivo principale è quello di operare una conciliazione tra arti e artigianato in un nuovo linguaggio legato alla produzione industriale, impostando nuovi canoni estetici per l’architettura e il design moderni. Colpita dall’audacia con cui Gropius espone il suo innovativo progetto e affascinata dall’idea che l’architettura possa essere una missione creativa e al tempo stesso sociale e persino politica, Ise si ritrova, nei giorni successivi, a ripensare spesso a quell’uomo dal piglio ribelle e dagli occhi da volpe. Grande è, perciò, il suo stupore, quando due mesi dopo Walter Gropius si reca a Monaco per incontrarla e invitarla all’inaugurazione della prima mostra del Bauhaus, prevista per il 15 agosto a Weimar. Da quel momento la vita di Ise è destinata a cambiare per sempre.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Elena 14 marzo 2025Ise, ho bisogno di te
-
mar 28 dicembre 2021
Piacevole da leggere ma i dialoghi mi sono sembrati molto finti. Rimane comunque un bel libro
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it