Silent Tears. The Last Yiddish Tango
La musica di "Silent Tears" si basa su poesie, testimonianze e scritti di donne vittime di violenze sessuali e torture durante l'Olocausto. Alcune canzoni provengono da un progetto guidato dalla dottoressa Paula David, un'assistente sociale di una casa di cura ebraica di Toronto che ha aiutato le sopravvissute a elaborare il loro trauma scrivendo poesie collettive. Le canzoni dell'album, musicate da un team di musicisti nominati e premiati ai Grammy (Yiddish Glory), raccontano la storia di una violenza inimmaginabile vissuta da donne e bambini durante l'occupazione nazista della Polonia. Durante il periodo tra le due guerre (1918-1939), Varsavia divenne la capitale europea del tango e la capitale mondiale del tango yiddish, spiega Olga Avigail Mieleszczuk, descritta dal Times of Israel come la "Regina del Tango Yiddish”. L’album vuole creare un’esperienza nello stile dei tanghi polacchi degli anni Trenta, poiché le donne di cui vengono raccontate le storie sono tutte cresciute in Polonia in quel periodo. Questo è lo stile di musica che non hanno mai potuto ballare nei club, nelle palestre delle scuole o nelle sale da concerto, poiché la loro infanzia è stata trascorsa in fuga, in clandestinità e nei campi di concentramento.
-
Artisti:
-
Supporto:CD Audio
-
Numero supporti:1
Disco 1
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it