Il silenzio sulla tela. Natura morta spagnola da Sánchez Cotán a Goya
Bozar di Bruxelles e Musei Reali di Torino si uniscono per costruire un omaggio alla Spagna attraverso il racconto della nascita e dello sviluppo della natura morta, genere nel quale i due paesi vantano una consolidata tradizione artistica. Ma proprio il caso spagnolo, con la sua commistione di influenze fiamminghe e italiane, rappresenta una peculiarità nel panorama europeo. Intorno alle prove di grandi artisti come Cotán, Velásquez, Meléndez e Goya, la mostra traccia il percorso di sviluppo di questo genere attraverso due secoli di produzione. Dalla silente concentrazione delle tele del Seicento, con l’indagine accurata e preziosa degli oggetti della vita quotidiana e della natura, attraverso le trionfanti composizioni barocche, ricche di decorazioni floreali e intrise di significati simbolici, si arriva all’età delle accademie e alla consacrazione del genere all’interno dei canoni artistici. Un itinerario che attraversa 35 opere provenienti da grandi musei d’Europa e d’America e da importanti collezioni private, suddivise in sette sezioni che marcano le fasi salienti della storia: le origini; i bodegones; i floreros; tavole e cucine; le vanitas; il primo Settecento...
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it