Sillabario dei malintesi. Storia sentimentale d'Italia in poche parole - Francesco Merlo - copertina
Sillabario dei malintesi. Storia sentimentale d'Italia in poche parole - Francesco Merlo - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 11 liste dei desideri
Premio Napoli - Saggistica - 2018
Sillabario dei malintesi. Storia sentimentale d'Italia in poche parole
Disponibilità immediata
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Ci sono parole come «rottamare», «torni a bordo, cazzo!», «comunismo», «lucciole» e «musulmano», che in un certo momento storico sono state al centro di tutto, «capitali» della vita italiana. L'Italia e il suo linguaggio sono i principali protagonisti della militanza di Francesco Merlo nel giornalismo. «Ho cominciato giovanissimo a raccontare il progetto politico delle convergenze parallele e ora sto qui a raccontare il progetto politico del vaffa», scrive di sé l'autore che prova a comporre la storia d'Italia dal dopoguerra a oggi associando parole invece di date e luoghi. Così la parola «terrone» esplora il Sud e si combina con «Unità», «briganti», «emozioni». «Casa» spiega il paesaggio e il potere, «tangente» la corruzione, «referendum» illumina la monarchia, l'aborto, il divorzio... e il «sì ma anche no». Questo libro non insegue i significati e le etimologie, e non è una difesa purista della lingua. È una narrazione di parole che decifrano Milano e Roma, il delitto Moro, la fine della Dc, lo stile Agnelli e la musica di Morricone. E sono parole i caratteri di un popolo: furbizia, doppiezza, trasformismo, peccato. E poi, nel paese delle parolacce e del chiasso, c'è il silenzio di quegli italiani che non sprecano parole. Questo sillabario propone un metodo e, alla fine, scopre che le parole non somigliano alle cose che nominano, e che dunque la storia d'Italia è una storia di malintesi.

Dettagli

4 luglio 2019
415 p., Brossura
9788829701339

Valutazioni e recensioni

  • Vola
    Consigliato!

    Un saggio costruito come un dizionario ragionato di alcuni dei termini ed espressioni divenuti centrali nella narrazione giornalistica dell'Italia degli ultimi anni, ricostruiti nelle loro origini e suggestioni attraverso l'analisi arricchita dale riflessioni spesso autobiografiche dell'autore. Il volume, scritto con uno stile agile e brillante, offre un'insolita chiave di accesso a tanti meccanismi del discorso pubblico dell'Italia di oggi, a partire da espressioni di recente introduzione/affermzione ("mafia capitale", "trans", "cretinocrazia" ) o di antica memoria ("Savoia", "Unità", "Terrone"). Consigliato a chi desideri uno sguardo più profondo sull'attualità e sulla storia del nostro Paese.

Conosci l'autore

Foto di Francesco Merlo

Francesco Merlo

Francesco Merlo, giornalista a Catania, a Milano, a Roma, per tredici anni inviato a Parigi, diciannove anni al «Corriere della Sera» e dal 2003 alla «Repubblica». Con Il sillabario dei malintesi (2018) ha vinto il Premio Napoli. Nel 2019 con Antonio Gnoli scrive Grand Hotel Scalfari.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it