Simone Weil. Pensiero e dismisura
Un pensiero vivo. Limpido, onesto. Una giovane intelligenza che si è misurata con l'abisso del proprio senso di inadeguatezza, e con i grandi temi del suo tempo: l'oppressione, la guerra, l'alienazione del lavoro in fabbrica, la sventura come cornice tragica dell'esistenza; una giovane intelligenza che voleva vivere tutto: L'esperienza dietro i pensieri. Gli anni della fabbrica, la partecipazione alla lotta partigiana. La dimensione politica: la riflessione sui partiti politici, l'incapacità di una mente votata al pensiero di accogliere la faziosità. L'idea della giustizia e la sua distanza dall'idea del diritto. Il rapporto con Dio: nostalgia struggente per la fede che non ha mai avuto, il suo misticismo colto e radicato in una visione metafisica altissima. Il difficile rapporto con il potere. Il dono assoluto nello spazio di una vita così breve. La tradizione in Italia, da Cristina Campo a Eugenio Borgna.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it