Il simposio - Platone - copertina
Il simposio - Platone - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Letteratura: Grecia
Il simposio
Disponibilità immediata
7,00 €
7,00 €
Disp. immediata

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria F.lli Montarolo S.n.c. Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2008
9788818025675

Valutazioni e recensioni

  • è un libro bellissimo lo consiglio a tutti

  • Il maestro Socrate ci illumina, ci erudisce e ci informa sul sentimento più ambiguo, più denso, più incomprensibile e dubbio con cui gli umani si sono sempre ritrovati a fare i conti; pagando talvolta interessi amari, altre volte riscuotendo somme copiose. L'amore, considerato sotto molti punti di vista, dalle menti più illuminate di quella Grecia intrisa di sapere. Il sentimento viene analizzato, interpretato, filtrato. Si scoprono, grazie all'ambiente ed alle usanze, proprie di civiltà intellettualmente feconde, strumenti atti a poter vedere in profondità. Ci vengono forniti lenti spesse.. L'excursus, che da Fedro arriva a Socrate, non mira a convincere, non osa neppure pensare di spiegare secondo metodo o secondo un iter ben preciso; cerca altresì di portare l'esperienza di meraviglia, data dal particolare elemento, alla portata della razionalità che non osa scarnirne la forza. E' quindi la capacità di amare parlandone che contraddistingue un certo tipo di lettura possibile, tuttavia, squisitamente personale e probabilmente erronea. Anche voi potrete scegliere, una volta sfogliate le pagine in questione, quale concetto è più vostro ovvero quale storia potrà insegnarvi, una delle massime espressioni filosofiche esistenti.

  • NICOLE NEGRINI

    lettura interessante. Il simposio è un banchetto dove i filosofi si riunivano a bere e mangiare poi si sceglieva un argomento e se ne parlava. Il tema di questo simposio è l'amore,ed essendo Platone "l'allievo" per eccelenza di Socrate in questi dialoghi le parti migliori sono appunto quelle di Socrate,si capisce molto della sua "dottrina". Altra cosa molto interessante è che nei dialoghi sono presenti molti miti e sono molto belli.

Conosci l'autore

Foto di Platone

Platone

0, Atene

Nasce nel 427 a.C. da genitori aristocratici. La data è fissata da Apollodoro nella sua "Cronologia". Vive in un'Atene che aveva già perso la sua egemonia politica e culturale. In gioventù si dedica alla poesia ma accostatosi alla filosofia decide di distruggere tutte le opere precedenti. Discepolo di Socrate, lo pone al centro dei suoi Dialoghi socratici in cui è presentato l'insegnamento del Maestro. Nel 399 va a Megara e, dieci anni dopo, soggiorna in Italia  meridionale e in Sicilia. Nel 387 acquista un terreno e vi fonda la famosa Accademia (dal nome del parco detto di Accademo) , un centro di studi filosofici. Va nel 367 a Siracusa come pedagogo del sovrano Dionigi II, torna una terza volta a Siracusa nel 361....

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it