Il maestro Socrate ci illumina, ci erudisce e ci informa sul sentimento più ambiguo, più denso, più incomprensibile e dubbio con cui gli umani si sono sempre ritrovati a fare i conti; pagando talvolta interessi amari, altre volte riscuotendo somme copiose. L'amore, considerato sotto molti punti di vista, dalle menti più illuminate di quella Grecia intrisa di sapere. Il sentimento viene analizzato, interpretato, filtrato. Si scoprono, grazie all'ambiente ed alle usanze, proprie di civiltà intellettualmente feconde, strumenti atti a poter vedere in profondità. Ci vengono forniti lenti spesse.. L'excursus, che da Fedro arriva a Socrate, non mira a convincere, non osa neppure pensare di spiegare secondo metodo o secondo un iter ben preciso; cerca altresì di portare l'esperienza di meraviglia, data dal particolare elemento, alla portata della razionalità che non osa scarnirne la forza. E' quindi la capacità di amare parlandone che contraddistingue un certo tipo di lettura possibile, tuttavia, squisitamente personale e probabilmente erronea. Anche voi potrete scegliere, una volta sfogliate le pagine in questione, quale concetto è più vostro ovvero quale storia potrà insegnarvi, una delle massime espressioni filosofiche esistenti.
Simposio. Testo greco a fronte
Il tema del Simposio è un banchetto in casa del tragediografo ateniese Agatone in cui politici, filosofi e intellettuali parlano di Eros. È il medico Erissimaco che propone l'argomento, sostenendo che Eros, dio dell'amore, nonostante sia fra i più antichi e i più importanti, venga trascurato dai poeti. Poiché ognuno esprimerà il proprio pensiero, il tema verrà sviscerato a tutto tondo: come dio, come sentimento e come mito. Socrate sarà l'ultimo a prendere la parola rivelando, attraverso i misteri svelatigli dalla sacerdotessa Diotima, l'essenza dell'amore: una forza che spinge l'essere umano ad andare oltre il mondo sensibile per arrivare a quello intelligibile, al mondo delle idee.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it