Sinfonia fantastica (Symphonie fantastique) - La morte di Cleopatra - CD Audio di Hector Berlioz,Susan Graham,Berliner Philharmoniker,Simon Rattle
Sinfonia fantastica (Symphonie fantastique) - La morte di Cleopatra - CD Audio di Hector Berlioz,Susan Graham,Berliner Philharmoniker,Simon Rattle
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Sinfonia fantastica (Symphonie fantastique) - La morte di Cleopatra
Attualmente non disponibile
6,90 €
6,90 €
Attualmente non disp.

Descrizione


Dopo una serie di registrazioni di composizioni Russe e Tedesche realizzate negli ultimi 3 anni, Sir. Rattle con i suoi versatili Berliner Philharmoniker ci entusiasma con una delle più famose e innovative composizioni del francese Berlioz: la Sinfonia Fantastica.Parte sinfonia e parte opera - e per questo catalogata come una “dramatic Symphony” - la Sinfonia Fantastica è pervasa dalle sensazioni cupe del travagliato amore del compositore per una giovane attrice Inglese ed è la testimonianza più eccelsa delle sue brillante genio per l'orchestrazione.

Dettagli

1
1 settembre 2008
5099921622403

Conosci l'autore

Foto di Hector Berlioz

Hector Berlioz

1803, Côte-St.-André

Hector Berlioz, compositore romantico francese (Côte-St.-André 1803 - Parigi 1869), abbandonò gli studi in medicina per dedicarsi alla musica, entrando nel 1826 al conservatorio. Compose le Otto scene del Faust e la Sinfonia fantastica nel 1829, e l'anno seguente vinse il Prix de Rome. Nel 1833 sposò l'attrice Harriet Smithson, con la quale ebbe un figlio, Luigi, ma lasciò poi entrambi per la cantante Maria Recio. Lavorò come critico musicale per l'Europe littéraire, la Gazette musicale, il Journal des Débats. Scrisse un Trattato di strumentazione e le sue Memorie.Delle sue opere musicali si ricordano: Requiem (su commissione del ministro dell'Interno), il Cellini, Harold, Roméo...

Foto di Berliner Philharmoniker

Berliner Philharmoniker

Orchestra sinfonica fondata a Berlino nel 1882 dall'impresario Hermann Wolf, che riunì sotto la direzione di Franz Wüller 54 orchestrali provenienti dalla Bilsesche Kapelle. Nel 1884 la formazione assunse il nome attuale e fu affidata alla guida di J. Joachim, quindi, nel 1887, a H. von Bülow. Da quel momento si alternarono sul podio dell'orchestra ospiti d'eccezione: da Brahms a Grieg, Cajkovskij e R. Strauss. Il vasto repertorio e la qualità delle interpretazioni ne sancirono la celebrità, specie sotto la direzione stabile di A. Nikisch (1895-1921) e di W. Furtwängler (1922-45). L'attività concertistica, non interrotta durante gli eventi bellici, proseguì nel dopoguerra con Sergiu Celibidache e nuovamente, dal '48 al '54, con Furtwängler. L'avvento e la permanenza sul podio di Herbert von...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Symphonie fantastique (Episode aus dem Leben eines Künstlers) op. 14a, 1. Rêveries - Passions
Play Pausa
2 2. Un bal
Play Pausa
3 3. Scène aux champs
Play Pausa
4 4. Marche au supplice
Play Pausa
5 5. Songe d'une nuit du Sabbat
Play Pausa
6 La Mort de Cléopâtre (Der Tod der Kleopatra), 1. Scène lyrique
Play Pausa
7 2. Méditation
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail