Sinfonia in Re - Pelléas et Mélisande - CD Audio di César Franck,Gabriel Fauré,Berliner Philharmoniker,Daniel Barenboim
Sinfonia in Re - Pelléas et Mélisande - CD Audio di César Franck,Gabriel Fauré,Berliner Philharmoniker,Daniel Barenboim - 2
Sinfonia in Re - Pelléas et Mélisande - CD Audio di César Franck,Gabriel Fauré,Berliner Philharmoniker,Daniel Barenboim
Sinfonia in Re - Pelléas et Mélisande - CD Audio di César Franck,Gabriel Fauré,Berliner Philharmoniker,Daniel Barenboim - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Sinfonia in Re - Pelléas et Mélisande
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
28,82 €
28,82 €
Disp. in 2 gg lavorativi

Descrizione


Quasi 50 anni dopo la sua prima registrazione DG della sinfonia di Franck con l'Orchestre de Paris, Barenboim presenta ora una nuova interpretazione con i Berliner Philharmoniker. L’ispirazione di realizzare una nuova incisione è nata all’inizio nel giugno 2023 quando il celebre direttore ha giudato l’orchestra tedesca in un programma analogo. Oltre alla “Sinfonia in re” di César Franck l’album contiene l’affascinante “Pelléas et Mélisande” di Gabriel Fauré di cui ricorre il 100° anniversario della morte. Daniel Barenboim e i Berliner Philharmoniker vantano una collaborazione di lunga data: il Maestro ha debuttato con loro come pianista 60 anni fa e ha diretto il suo primo concerto con l'orchestra berlinese nel 1969.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Blue Rose Store
Blue Rose Store Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1
1 novembre 2024
0028948660087

Conosci l'autore

Foto di César Franck

César Franck

1822, Liegi

Compositore e organista francese di origine belga. Studiò, con A. Reicha ed altri, a Parigi, dove si stabilì svolgendo dapprima attività di insegnante, poi, dal 1846, di organista in varie chiese e infine, dal 1872, di professore di organo al conservatorio, avendo tra i suoi allievi d'Indy e, fugacemente, il giovane Debussy. Nel 1871 fu tra i fondatori della Société nationale de musique. Attivo anche come concertista, fu considerato uno dei maggiori organisti del suo tempo, mentre vide riconosciuto il suo valore creativo solo negli ultimi anni di vita. Compositore non particolarmente prolifico (il catalogo della sua produzione supera di poco le cento composizioni), predilesse il genere cameristico. Tentò il teatro lirico senza grande successo con Hulda (1882-85), mentre nel campo sinfonico-corale...

Foto di Gabriel Fauré

Gabriel Fauré

1845, Pamiers, Ariège

Compositore francese. Compì gli studi musicali alla scuola Niedermeyer di Parigi (1853-65), dove fu allievo di Saint-Saëns, del quale divenne intimo amico. Organista, dal 1866, della chiesa del Saint-Saveur a Rennes, continuò questa attività in varie chiese di Parigi (Notre-Dame di Clignancourt, Saint-Honoré d'Eylau, Saint-Sulpice), finché, nel 1877, venne nominato maestro di cappella alla Madeleine. Lo stesso anno seguì Saint-Saëns a Weimar per la prima rappresentazione di Sansone e Dalila; nel 1878 si recò a Colonia per ascoltare L'oro del Reno e Valchiria e nel 1879 a Monaco, con l'allievo e amico A. Messager, per una rappresentazione dell'intero Anello del Nibelungo. Nel 1883 sposò la figlia dello scultore E. Frémiet. Nominato (1896) organista titolare della Madeleine e professore di composizione...

Foto di Berliner Philharmoniker

Berliner Philharmoniker

Orchestra sinfonica fondata a Berlino nel 1882 dall'impresario Hermann Wolf, che riunì sotto la direzione di Franz Wüller 54 orchestrali provenienti dalla Bilsesche Kapelle. Nel 1884 la formazione assunse il nome attuale e fu affidata alla guida di J. Joachim, quindi, nel 1887, a H. von Bülow. Da quel momento si alternarono sul podio dell'orchestra ospiti d'eccezione: da Brahms a Grieg, Cajkovskij e R. Strauss. Il vasto repertorio e la qualità delle interpretazioni ne sancirono la celebrità, specie sotto la direzione stabile di A. Nikisch (1895-1921) e di W. Furtwängler (1922-45). L'attività concertistica, non interrotta durante gli eventi bellici, proseguì nel dopoguerra con Sergiu Celibidache e nuovamente, dal '48 al '54, con Furtwängler. L'avvento e la permanenza sul podio di Herbert von...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 I. Lento - Allegro non troppo [Symphony in D Minor, CFF 130]
Play Pausa
2 II. Allegretto [Symphony in D Minor, CFF 130]
Play Pausa
3 III. Allegro non troppo [Symphony in D Minor, CFF 130]
Play Pausa
4 I. Prélude. Quasi adagio [Pelléas et Mélisande Suite, Op. 80]
Play Pausa
5 II. Fileuse. Andantino quasi allegretto [Pelléas et Mélisande Suite, Op. 80]
Play Pausa
6 III. Sicilienne. Allegretto molto moderato [Pelléas et Mélisande Suite, Op. 80]
Play Pausa
7 IV. La mort de Mélisande. Molto adagio [Pelléas et Mélisande Suite, Op. 80]
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail