Sinfonia n.11 - SuperAudio CD ibrido di Dmitri Shostakovich,Mikhail Pletnev,Russian National Orchestra
Sinfonia n.11 - SuperAudio CD ibrido di Dmitri Shostakovich,Mikhail Pletnev,Russian National Orchestra
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Sinfonia n.11
Attualmente non disponibile
19,29 €
19,29 €
Attualmente non disp.

Descrizione



Per molto tempo si è creduto che l’Undicesima Sinfonia di Dmitri Shostakovich traesse la propria ispirazione dai fatti avvenuti nel 1905, quando le truppe dello zar Nicola II aprirono il fuoco contro centomila manifestanti inermi mietendo centinaia di vittime, circostanza suffragata dallo stesso autore nell’articolo «Riflessioni autobiografiche» apparso nel 1957 sulla Sovetskaja muzyka. Tuttavia, nelle sue Memorie apparse postume nel 1979 negli Stati Uniti, Shostakovich diede una spiegazione del tutto diversa, affermando che «sebbene io l’abbia intitolata “L’anno 1905”, in realtà questa sinfonia si riferisce al 1956 e all’aggressione perpetrata dall’Armata Rossa contro l’Ungheria. Quest’opera parla delle masse che hanno perso ogni fiducia verso i propri governanti, perché il calice dei loro misfatti era ormai traboccato». Al di là di ogni considerazione storica, molti oggi ascoltano questa impressionante sinfonia ritenendola una toccante commemorazione delle vittime di tutte le oppressioni. Questo disco consente di apprezzarla pienamente nella emozionante interpretazione live di Mikhail Pletnev alla testa di una Russian National Orchestra particolarmente coinvolta. Come sempre la qualità della registrazione realizzata dai tecnici della Pentatone rappresenta la marcia in più che consente a questa edizione di collocarsi tra i punti di riferimento del mercato discografico.

Dettagli

1
22 marzo 2019
0827949007668

Conosci l'autore

Foto di Dmitri Shostakovich

Dmitri Shostakovich

1906, San Pietroburgo

Compositore russo.Gli anni di formazione e la fase modernista. Allievo del conservatorio della città natale, si accostò ai più attivi movimenti dell'avanguardia rivoluzionaria, con Prokof'ev, Majakovskij, Meyerhold ecc. Nel 1926 la Sinfonia n. 1 lo rivelò sul piano internazionale, mettendo in luce una spregiudicata e originale assimilazione dei più vari ritrovati della musica contemporanea europea, sorretti da una straordinaria disinvoltura tecnica. Oltre a influssi di Rimskij-Korsakov e Prokof'ev, la sua produzione giovanile (sinfonica, da camera e teatrale), risente del neo-oggettivismo tedesco e francese, in particolare di Hindemith: vi domina un piglio aggressivo dai tratti grotteschi e ironici, timbricamente esuberante ed estroso nel ritmo; il suo linguaggio armonico ora sfocia nell'atonalità...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 1. The Palace Square: Adagio
Play Pausa
2 2. The 9th of January: Allegro
Play Pausa
3 3. In Memoriam: Adagio
Play Pausa
4 4. The Tocsin: Allegro non troppo
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it