Sinfonia n.2 - CD Audio di Wilhelm Furtwängler,Eugen Jochum,Orchestra Sinfonica della Radio Bavarese
Sinfonia n.2 - CD Audio di Wilhelm Furtwängler,Eugen Jochum,Orchestra Sinfonica della Radio Bavarese
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Sinfonia n.2
Attualmente non disponibile
20,40 €
20,40 €
Attualmente non disp.

Descrizione


BR-Klassik Archive

Dettagli

2
6 dicembre 2010
4035719007022

Valutazioni e recensioni

  • MARCO MERATI

    La sua attivita' di direttore ha offuscato quella di compositore quasi totalmente, eppure c'e' almeno da riscoprire questa seconda sinfonia. Di dimensioni considerevoli, piu' di 80 minuti, e' il suo capolavoro nel quale e' possibile trovare tutte le tematiche musicali a lui care. Esistono anche incisioni dello stesso Furtwangler di questo lavoro ( ma anche di Baremboim & Albrecht ), eppure Jochum riesce a regalarci un capolavoro di equilibri e dettagli mai ascolatato prima.

Conosci l'autore

Foto di Wilhelm Furtwängler

Wilhelm Furtwängler

1886, Berlino

Direttore d'orchestra e compositore tedesco, figlio dell'archeologo Adolf F. Fu grandissimo interprete del repertorio romantico, di Beethoven, Brahms, Bruckner e soprattutto di Wagner (storica l'edizione discografica della Tetralogia, realizzata in Italia con la rai nel 1953), ed è ancora oggi un modello di intensità espressiva e di controllo delle grandi architetture musicali. Per il suo senso profondo delle tensioni tonali e la naturale inclinazione a un'eloquenza musicale dalle ampie campate, non ebbe molta simpatia per la musica moderna, pur difendendo Hindemith negli anni '30 e tenendo a battesimo le Variazioni per orchestra op. 31 di Schönberg. Il periodo della sua fama internazionale iniziò nel 1922, quando succedette ad A. Nikisch come direttore del Gewandhaus di Lipsia e dei Berliner...

Foto di Eugen Jochum

Eugen Jochum

1902, Babenhausen

Direttore d'orchestra tedesco. Direttore fino al 1949 dell'Opera e dell'Orchestra filarmonica di Amburgo, passò poi alla radio di Monaco. Dal 1961 al '64 fu con Haitink condirettore dell'orchestra del Concertgebouw di Amsterdam, e nel 1975-78 dell'Orchestra sinfonica di Londra. Fu rinomato in particolare per le sue interpretazioni di Bruckner, Bach (Passioni), Beethoven e Haydn (Sinfonie «londinesi»). Dei fratelli, otto (1898-1969) e georg ludwig (1909-70), l'uno fu direttore di coro e prolifico compositore di musica specialmente corale, l'altro direttore d'orchestra.

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Symphony No.2 In E Minor - I. Assai Moderato
Play Pausa
2 Symphony No.2 In E Minor - Ii. Andante Semplice (Tranquillo)
Play Pausa
3 Symphony No.2 In E Minor - Iii. Un Poco Moderato - Allegro

Disco 2

Play Pausa
1 Cantique Des Cantiques
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail