È il ritratto di Caikovskij in forma di romanzo, la parabola di un artista cosmopolita e malinconico. Con attenzione partecipe ai meccanismi reconditi della creazione musicale, Mann spia il suo personaggio, ne osserva gli incontri con i grandi musicisti del tempo, da Brahms a Grieg a Mahler a Busoni, segue le tappe di una peregrinazione affannosa nell'Europa delle grandi capitali della musica. Si delinea così uno scenario di potente evocazione storica, in cui i luoghi, i personaggi e le atmosfere fin de siècle s'intrecciano con i contorni di una personalità radicalmente solitaria, tormentata dalla fatuità della vita e dalla consapevolezza di quanto sia caduca anche la creazione artistica.
Venditore:
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1996
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it