La sinistra nella storia italiana
Il primo bilancio del ruolo della Sinistra italiana nel Novecento. Perché la Sinistra italiana è stata storicamente dominata dalle correnti rivoluzionarie, mentre le tendenze riformistiche sono risultate minoritarie ? Perché, tenuto conto di ciò, la Sinistra italiana non ha però mai compiuto o tentato di compiere alcuna rivoluzione? E perché, nonostante non abbia mai attuato rivoluzioni, non ha mutato indirizzo ideologico? Per rispondere a queste domande, Salvadori ripercorre le grandi svolte della storia italiana dell'ultimo secolo: la crisi di fine Ottocento, la prima guerra mondiale e il drammatico primo dopoguerra, il 1947-1948, il 1956, la nascita del centro-sinistra, gli anni del terrorismo e della "strategia della tensione", l'eurocomunismo, gli anni Ottanta con il "duello" tra Pci e Psi, gli anni Novanta con l'esaurimento dei due principali soggetti della Sinistra storica, e l'aprirsi di nuovi orizzonti, tuttora incerti.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:2
-
Anno edizione:2000
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it