Sintassi del verbo tedesco. La prospettiva contrastiva
Il volume introduce le studentesse e gli studenti di Lingua e Linguistica tedesca alla riflessione sui principali aspetti della sintassi del verbo tedesco, attraverso una comparazione analitica con le strutture equivalenti dell'italiano e soprattutto con un ricco apparato di esempi nelle due lingue. La base di partenza del libro è la grammatica valenziale, in particolare nella versione del linguista Ulrich Engel. I principali assunti teorici di questo modello, come i concetti di sintagma e costituente di frase, vengono illustrati concretamente, entrando nel vivo delle realizzazioni del tedesco e anche dell'italiano, proponendo soluzioni spesso trascurate dalla tradizione grammaticale. Viene proposta un'utile classificazione dei complementi (attanti) e dei circostanziali per entrambe le lingue, inclusa un'inedita rappresentazione delle frasi subordinate. La comprensione profonda di una lingua “straniera” non può fare a meno della riflessione contrastiva con la lingua materna di chi la vuole apprendere, per riconoscere appieno analogie e differenze a livello interlinguistico.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
-
In commercio dal:19 luglio 2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it