Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il sistema penale - Carlo Sotis,Grazia Mannozzi,Marco Scoletta - copertina
Il sistema penale - Carlo Sotis,Grazia Mannozzi,Marco Scoletta - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
Il sistema penale
Disponibilità immediata
52,25 €
-5% 55,00 €
52,25 € 55,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 55,00 € 52,25 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione Gratis
55,00 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione Gratis
57,75 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
61,24 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
55,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
55,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
55,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 55,00 € 52,25 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione Gratis
55,00 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione Gratis
57,75 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
61,24 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
55,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
55,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
55,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Fernandez
Chiudi
Infinito
Chiudi
Emozioni Media Store
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il sistema penale - Carlo Sotis,Grazia Mannozzi,Marco Scoletta - copertina

Descrizione


Una volta c’erano i ‘classici’. Almeno nell’area giuridica continentale, di civil law, nel “secolo breve” (fino alla soglia, cioè, degli anni ’90) la manualistica penale si concentrava in un novero ristretto (a un dipresso, mai più di un paio per ‘generazione’ accademica) di “summae” – esegetiche e, per successiva astrazione, dommatiche – della Parte generale contenuta nei rispettivi Codici di riferimento. Queste opere avevano solo indirettamente finalità didattiche, il loro primario scopo essendo - per così dire - ‘culturale’, vòlto ad esprimere, compendiandola in una sintesi sistematica poi declinata nella interpretazione dei singoli istituti penalistici, la personale visione della “teoria generale del reato” propria dei loro Autori. Ovviamente la loro diffusione più ampia era nella platea dei discenti delle varie Università, ma, in primis, esse rappresentavano per la comunità scientifica penalistica della loro epoca cui erano principalmente indirizzati, in virtù del grande prestigio dei loro Autori, un “punto di partenza” imprescindibile per ogni ricerca e riflessione più settoriale o specialistica. Successivamente, invece – e siamo al tempo presente – il ‘genere letterario’ del Manuale ha acquisito una ben più ampia estensione per numero di studiosi che vi si cimentano, ma, soprattutto, ha assunto principalmente uno scopo didattico, in funzione esplicativa e di completamento esaustivo, secondo la sua personale chiave interpretativa, del Corso di lezioni tenuto dal singolo Autore. Il che non toglie, ovviamente, che anche in questo caso (ma per una sorta di “effetto collaterale”) il prestigio dell’Autore possa fare dello strumento a vocazione didattica un importante referente culturale per la platea degli studiosi nell’intrapresa delle loro ricerche e/o per la conferma dei risultati di queste. La collocazione della presente opera nell’attuale panorama penalistico è senz’altro immaginata nella seconda delle prospettive illustrate (quella didascalica); con l’ambizione, tuttavia (come del resto è di altri Manuali esistenti), di fornire una visione di insieme della materia modellata su di una ben precisa e unitaria ipotesi ricostruttiva (certo, ‘personale’ o, meglio in questo caso, ‘di gruppo’) dell’intero Sistema sostanziale edificato, nel nostro ordinamento, per ‘dispensare’ il “bene negativo” della pena. Questo è anche il significato della scelta del titolo del volume, per richiamare altresì l’attenzione che si è intesa dare alla dimensione non solo giuridico-formale, ma anche valoriale e lato sensu politica del diritto penale, quale strumento di gestione dei conflitti sociali; di massimo impatto, e come tale bisognoso di costante legittimazione.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

6 marzo 2024
Libro universitario
656 p.
9791221106060
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore