In "Sobrietà" Francesco Gesualdi porta agli occhi del lettore tutti i problemi che affliggono il nostro pianeta, dal progressivo esaurimento delle scorte di risorse naturali a problemi di carattere socioeconomico legati alla progressiva ed incontrollata industrializzazione che ha danneggiato in modo irreparabile le economie di molti stati del sud del mondo. Dopo una prima parte in cui analizza nel dettaglio questi problemi, Gesualdi, nella seconda parte del libro, si impegna per trovare una serie di rimedi per ovviare a questi problemi, proponendo soluzioni innovative.Sebbene la prima parte di questo libro risulti molto dettagliata ed interessante, le soluzioni proposte nella seconda parte risultano spesso utopistiche e di difficile realizzazione.
Sobrietà. Dallo spreco di pochi ai diritti per tutti
Il mondo siede su due bombe: la crisi ambientale e quella sociale. Mentre le risorse si fanno sempre più scarse, alcuni segnali relativi al cambiamento del clima indicano che gli equilibri naturali si stanno alterando in maniera irrimediabile. Nel contempo la maggior parte della popolazione non riesce a soddisfare neanche i bisogni fondamentali. Ci troviamo di fronte a un dilemma: più crescita economica per uscire dalla povertà o meno crescita economica per salvare il pianeta? È possibile passare dall'economia della crescita all'economia del limite, facendo vivere tutti in maniera sicura? Questo libro dimostra che è possibile purché si mettano in atto quattro rivoluzioni che riguardano stili di vita, tecnologia, lavoro ed economia pubblica.
Venditore:
Informazioni:
SOBRIETA`DALLO SPRECO DI POCHI AI DIRITTI PER TUTTI di GESUALDI FRANCESCO
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2007
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
VERONICA TREVISAN 06 agosto 2009
Dentro una sola parola è racchiuso uno stile di vita che riesce a riconoscere i veri bisogni da quelli imposti da una società sempre più consumistica. Secondo Gesualdi la sobrietà si riassume in 10 parole d'ordine: pensare, consumare critico, rallentare, ridurre, condividere, recuperare, riparare, riciclare, consumare locale e consumare prodotti di stagione. Un libro pieno di esempi che ci fanno letteralmente aprire gli occhi e riflettere.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it