La società del risentimento
Quanto e come il risentimento condiziona la nostra vita quotidiana? Nel corso del Novecento abbiamo assistito a vere e proprie eruzioni di questo male insidioso e tuttora siamo spettatori del suo proliferare ai vari livelli della vita sociale: familiare, locale e planetario. Scopo dell'autore è l'esplorazione dei presupposti antropologici e sociali costitutivi di quel male e della sua genesi a partire dal modello nietzschiano, che sostenendo la perfetta, automatica e necessaria coincidenza tra l'essere dalla parte dei deboli e l'essere dalla parte di una cultura, di una morale, di una società del risentimento, sembra escludere ogni possibilità di appello ai principi di eguaglianza e di solidarietà.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2004
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it