Società e industria culturale in Italia
I contributi di alcuni tra i più noti intellettuali italiani sono qui raccolti nell'intento di fornire una lettura del complesso intreccio tra evoluzione storico-politica del Paese e industria culturale, dal dopoguerra ad oggi. Il racconto critico delle connessioni tra storia sociale, storia della cultura e industria dell'immaginario, nasce dallla necessità di rendere visibili gli snodi principali del percorso non sempre lineare che ha caratterizzato lo sviluppo e la diffusione della cultura di massa in Italia. La lettura di questi saggi propone un quadro della complessa identità nazionale, ricostruita secondo angolature diverse.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1998
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it