Le società miste per la gestione dei servizi pubblici locali
La progressiva evoluzione degli istituti utilizzati per l’esercizio dei servizi pubblici verso forme di gestione e di garanzia patrimoniale e contabile a connotazione privatistica viene trattata alla luce dei più recenti interventi normativi e giurisprudenziali. Trattasi di strumenti dai contenuti fortemente innovativi e fecondi di potenzialità in quanto, l’afflusso e l’impiego di capitale privato in organismi integrati nell’organizzazione della Pubblica Amministrazione, può consentire il superamento dell’abusata logica dell’incetta di risorse erariali e contributi pubblici di provenienza esterna, esaltando i canoni dell’economia imprenditoriale per la realizzazione e la gestione dei servizi pubblici In tale contesto vanno ricomprese, organicamente, anche sequenze di carattere meramente pubblicistico che inducono l’autore alla configurazione di un assetto istituzionale leggero, orientato verso il mercato secondo regole paritetiche, che, nell’incessante lavorio del sistema normativo, enuclea il progressivo superamento nell’ambito di questa tematica della dicotomia diritto pubblico - diritto privato.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it