Società moderna e discorso sociologico. Da Saint Simon a Weber
La nascita della sociologia ed il suo primo consolidamento sono avvenuti in rapporto all'emergere della società industriale capitalista, in rapporto cioè con una molteplicità di trasformazioni altamente problematiche sul piano sia economico-produttivo, sia sociale e politico, sia culturale e scientifico. A questo proposito i contributi più significativi sono stati offerti da autori ormai divenuti classici che, con le loro teorie e le loro ricerche, hanno consentito lo stabilirsi di una vera e propria tradizione sociologica di pensiero. In particolare sono prese in esame le riflessioni di Montesquieu, Saint Simon, Comte, Marx, Durkheim, Tönnies e Weber, delle quali il volume si propone di facilitare e stimolare la conoscenza diretta.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it