Sociologia comparata delle civiltà
Trenta studiosi (sociologi della cultura, politologi, storici, filosofi) s’interrogano sull’eredità scientifica che altrettanti autori classici hanno lasciato nell’approfondimento del concetto di civiltà, sullo sfondo di quel dibattito sull’epoca assiale che a partire da Alfred Weber e Karl Jaspers, per successive fasi, non è mai venuto meno fino ai più recenti contributi, in particolare quello di J. Habermas. Il filo conduttore è l’interrogativo che riemerge costantemente nelle fasi di più accentuata tribolazione e tragicità della storia umana: tramonto o eclissi dell’«universale»? In che modo ripensare «l’universale nel particolare» evitando tanto il radicalismo dell’universalità (esposto all’astrattezza) quanto quello della particolarità (con il rischio della chiusura conflittuale)?
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it