Sociologia delle relazioni interculturali
Obiettivo del manuale è cogliere la complessità delle relazioni interculturali a partire dall’analisi di alcuni concetti chiave che le definiscono («cultura», «differenza culturale», «appartenenza») e delle pratiche sociali e culturali che le innervano nello spazio-tempo del quotidiano. Una particolare attenzione è dedicata al rapporto fra struttura sociale e processi culturali, alla soggettività e all’agency degli attori coinvolti.
Indice del volume
Introduzione. - I. I significati della cultura. - II. La costruzione delle differenze etnoculturali. - III. Le configurazioni dell’appartenenza. - IV. Culture globali, sguardo cosmopolita e forme di transnazionalismo. - V. Razzismi vecchi e nuovi. - VI. La comunicazione interculturale. - VII. Splendori e miserie del multiculturalismo. - VIII. Pratiche di cittadinanza: associazionismo e partecipazione dei migranti. - IX. I «nuovi» soggetti delle relazioni interculturali: le donne in movimento e i figli delle migrazioni. - X. Consumo e differenza culturale. - Riferimenti bibliografici. - Indice analitico.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2019
-
In commercio dal:26 settembre 2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it